Liudmila Schiavotti
Mezzosoprano
Read biography in english
Биография на русском языке
Liudmila Schiavotti (Chepurnaya), mezzosoprano italiano di origine russa. Inizia i suoi studi musicali nella città di Astrakhan (Russia), sin da giovanissima inizia lo studio del pianoforte. Al conservatorio “Musorgskij” (www.astrmc.info) consegue il diploma di insegnante concertatore con specializzazione in pianoforte. Un anno dopo, sempre nello stesso conservatorio, consegue il diploma in Artista di coro .
Nel 2010 a Mosca, presso l’Accademia Classica Statale “Maymonide” (www.gka.nichost.ru), consegue la qualifica in arte vocale con specializzazione in canto lirico.
Nel 2014 si diploma in canto lirico presso l’Istituto musicale “G. Donizetti” di Bergamo (www.consbg.it).
Si perfeziona con numerose masterclass e cantanti di fama internazionale come Montserrat Caballe presso l’auditorium di Saragozza (www.auditoriozaragoza.com), J.Aragall, L.Roni, R.Panerai, R.Lamanda, Yva Barthelemy. Continua il suo perfezionamento presso l’accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici festival Puccini (Torre del Lago Puccini) (www.puccinifestival.it).
Risulta finalista alla ottava edizione del Concorso Lirico Internazionale “Trofeo La Fenice”.
Nel 2011 risulta vincitrice del Primo Premio del “Concorso Lirico Internazionale del Sannio” di Telese (BN).
E’ Vincitrice di borsa di studio presso l’Istituto “G. Donizetti” di Bergamo.
Nel 2016 risulta vincitrice assoluta dell’audizione “Europerafestival” presieduta, tra gli altri, da Enrico Stinchelli e Angelo Taddeo.
Nel 2019 risulta vincitrice del IV concorso internazionale A. Pessina di Garlasco (PV)
Tra le sue numerose attività concertistiche in vari paesi (Russia, Italia, Ungheria, Austria, Spagna ecc.) si menzionano i seguenti concerti:
-
presso la Brahms-Saal del Musikverein, presso casa museo di W. A. Mozart di Vienna, affianco agli artisti J.Aragall e C.Pasaroiu.
-
A Barcellona Palacete Can Deu – Plaza de la Concordia , accompagnata dal maestro Ricardo Estrada.
-
In Russia ad Astrakhan tiene un recital personale accompagnato da N.Fomichova all’ organo e da H. Aliev, violista dell’ Orchestra “Mariinskij” di San Pietroburgo.
- Nel 2018 partecipa al concerto in piazza Puccini a Lucca organizzato dal Teatro del Giglio.
- Numerosi concerti con il Teatro Puccini di Torre del Lago.
Nel 2014/15 debutta nell’opera “Nozze di Figaro” nella parte di Cherubino presso il teatro di “Istituto de Estudios Nord Americanos”, Barcelona.
Debutta nel ruolo di Frugola (Il Tabarro) nel cartellone del 61° Festival Puccini (anno 2015), tenendo due recite.
Per il Summer Liryc Festival di Milano è nel ruolo di Flora in “Traviata” di G.Verdi.
Presso il teatro Govi di Genova interpreta il ruolo di Flora nella “Traviata” di G.Verdi
Nel 2016 si esibisce nel 2° Festival cremasco in “Cavalleria Rusticana”, nei panni di Lola.
Aprile 2016 si esibisce nel ruolo di Una nutrice in “Donna Serpente” di A. Casella presso il Teatro Regio di Torino.
Nell’estate 2016, per il 62° Festival Puccini di Torre del Lago, in “Turandot” di F.Busoni si esibisce nel ruolo di Adelma/ Una cantante.
Il 9 dicembre 2016 debutta Suzuki in Madama Butterfly di G. Puccini presso il Teatro Oscar di Milano.
8 luglio 2017, per il 3° Festival Cremasco, si esibisce nel ruolo di Alisa in “Lucia di Lammermoor” di G.Donizetti.
Nel 2017 è Flora in Traviata al Teatro Sociale di Busto Arsizio e Teatro Apollonio di Varese, direttore Valter Borin.
Nel 2018 si esibisce nel ruolo di mamma Lucia in “Cavalleria Rusticana” di P.Mascagni presso il Teatro Don Bosco di Bergamo.
15 luglio 2019 si esibisce nel ruolo di Flora in “Traviata” di G. Verdi presso Castello Sforzesco di Vigevano (PV)